Valutazione e trattamento per bambini e adulti. Percorsi personalizzati e obiettivi misurabili.
Logopedista
Sono la Dottoressa Alice De Boni, logopedista laureata con lode presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ho svolto il mio percorso formativo presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia, centro di riabilitazione neurologica post-acuti.
Ho successivamente conseguito con lode il Master di primo livello in Logopedia in età evolutiva presso il Consorzio Humanitas di Roma, dove ho ricoperto il ruolo di tutor, affiancando il corpo docente nella gestione del corso.
Sono iscritta all’Albo dei Logopedisti dell’Ordine TSRM-PSTRP di Roma e provincia, come previsto dalla normativa vigente (Legge 3/2018). In continuo aggiornamento professionale, mi occupo di valutazione e riabilitazione del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva e adulta, di disturbi dell’apprendimento, della deglutizione e di disturbi neuropsicologici acquisiti di origine post-stroke e neurodegenerativa.
Nel mio lavoro quotidiano unisco competenza clinica, ascolto e creatività per costruire percorsi riabilitativi su misura, sempre orientati al benessere globale della persona.
Credo profondamente nell’importanza del lavoro in équipe e nella sinergia tra professionisti, famiglie e pazienti. Grazie all’esperienza maturata in diversi contesti clinici e all’interesse per la ricerca, mi impegno ogni giorno a offrire un servizio competente, attuale e centrato sulla relazione terapeutica.
Non è obbligatoria per il primo colloquio conoscitivo o di consulenza. Se si decide di avviare un percorso riabilitativo continuativo, è consigliata una prescrizione del medico curante o del neuropsichiatra infantile.
Durante la prima seduta vengono raccolte le informazioni cliniche, osservati gli aspetti comunicativi e linguistici e somministrate prove standardizzate. Al termine viene concordato un piano d’intervento personalizzato e condiviso con la famiglia o il paziente adulto.
Generalmente una seduta dura 45–50 minuti, ma la durata può variare in base all’età del paziente, al tipo di difficoltà e agli obiettivi della seduta.
Certamente. Al termine della valutazione viene fornita una relazione logopedica dettagliata, utile anche per la condivisione con altri specialisti o con la scuola.
Certamente. Le valutazioni precedenti e le relazioni di altri specialisti sono molto utili per comprendere meglio la storia clinica e adattare l’intervento.
Scrivimi per domande o per fissare un appuntamento.